Coping Power Program
Il Coping Power Program è un intervento specifico per la gestione e il controllo dell’aggressività. L’impianto teorico del programma è di matrice cognitivo-comportamentale e fa riferimento al “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività in età infantile.
Nel contesto italiano il Coping Power Program viene applicato a bambini dai 7 ai 11 anni di età e viene usato come programma terapeutico per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. Lo scopo generale di questo programma è quello di aiutare e sostenere i bambini con problemi legati all’impulsività, al difficile rispetto per le regole e a comportamenti aggressivi. Il Coping Power Program prevede una componente dedicata ai bambini e una dedicata ai genitori. Negli ultimi anni il modello è stato adattato per essere applicato con ragazzi adolescenti; mentre un altro adattamento è stato pensato per bambini in cui le problematiche di comportamento si associano alla diagnosi di ADHD.
Il modello prevede l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e attività volte al potenziamento di varie abilità, come ad esempio intraprendere obiettivi a breve e lungo termine, riconoscere e regolare i segnali della rabbia, riconoscere il punto di vista altrui, risolvere le situazioni conflittuali e resistere alle pressioni dei pari.
Gli obiettivi didattici del corso sono:
- Conoscere i fattori eziopatogenetici alla base dei disturbi della condotta in età evolutiva
- Illustrare la componente dedicata ai bambini del Coping Power Program
- Illustrare la componente dedicata ai genitori del Coping Power Program
- Permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per applicare il Coping Power Program
- Introdurre adattamenti del modello per sua applicazione con ragazzi dai 12 ai 16 anni
- Introdurre adattamenti del modello per la sua applicazione con bambini con diagnosi di ADHD
Relatori
Psicologo, psicoterapeuta. Dirigente dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, formatore del metodo terapeutico Coping Power per bambini e adolescenti con Disturbo da Comportamento Dirompente. Docente presso l’Università di Pisa (corsi di Psicologia Clinica dello Sviluppo e di Psicologia dell’Educazione e della Inclusione) e presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale. Autore di numerose pubblicazioni internazionali.
Psicologa, psicoterapeuta. Specializzata in Psicoterapia cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutiva presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC). Lavora da anni nell’ambito dell’età evolutiva e in particolare con i disturbi del comportamento dirompente, sia in centri convenzionati che in strutture private.
Psicologa, psicoterapeuta. Specializzata in Psicoterapia cognitiva presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (SBPC). Specializzata in età evolutiva, lavora soprattutto applicando il protocollo evidence-based “Coping Power Program”, sia come libera professionista che in collaborazione con l’ AAS1, Distretto 1 di Trieste.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto agli psicologi, psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, medici psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Certificazioni o attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza del Coping Power Program Training ai partecipanti che saranno presenti per un totale di ore pari ad almeno il 90% della durata del corso.
Modalità di fruizione
Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom.
Patrocinio
Costo
280€+IVA
Sconto 20% per gli allievi delle scuole di Studi Cognitivi.
Sconto 10% per ex allievi e soci CBT-Italia.
Per il codice sconto scrivere a formazione.continua@studicognitivi.net