Cosa dice la letteratura scientifica sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI)
Gli studi di efficacia sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) si dividono in tre aree
Studi sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) per come manualizzata in Dimaggio et al. 2013
Dimaggio, et al. (2016), Metacognitive Interpersonal Therapy for personality disorders: A case study series. In press
Lo studio, condotto su una single case series, ha mostrato prove preliminari di efficacia in pazienti con disturbi di personalità non borderline. In particolare, cambiamenti affidabili in termini di riduzione dei sintomi e dei criteri diagnostici soddisfatti e miglioramenti della depressione e della regolazione emotiva. Lo studio ha inoltre mostrato il mantenimento dei miglioramenti sintomatologici e della regolazione emotiva anche al termine del trattamento TMI.
Brisbane, Queensland University of Technology: Multiple baseline case study series.
Studio in corso sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) condotto su 7 pazienti il cui completamento è previsto per l’autunno 2016. Lo studio include lo sviluppo di un manuale di fedeltà al trattamento TMI.
Conduttori: Keely Gordon-King e Robert Schweitzer.
Supervisore: Giancarlo Dimaggio.
Danimarca, Stolpegaard: Studio di outcome senza gruppo di controllo di terapia individuale TMI + gruppo MBT per vari disturbi di personalità non borderline.
Studio in corso condotto su circa 20 pazienti.
Conduttori: Sebastian Simonsen e Nana Lund Nørgaard.
Norvegia, Oslo: Studio di outcome senza gruppo di controllo di terapia individuale TMI + gruppo MBT per disturbo evitante di personalità.
Studio in corso condotto su circa 20 pazienti.
Conduttrice: Theresa Wilberg.
Supervisore: Giancarlo Dimaggio.
Studi sulla TMI di gruppo (TMI-G)
Studio in corso sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) basato su un approccio misto psicoeducazionale-esperienziale in gruppo.
16 sedute, per giovani pazienti (18-25) con disturbi di personalità a eccezione del disturbo borderline e prominente disregolazione. Sviluppato da Popolo e Dimaggio.
Modena: feasibility RCT con 11 pazienti in TMI-G + trattamento standard vs 11 wait list + treatment as usual.
Studio in corso sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) condotto e supervisionato da Raffaele Popolo.
Studi sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) basati sull’approccio descritto in Dimaggio e Semerari (2003; 2007)
Neuroimaging and Clinical Markers of Change in Borderline Personality Disorder After Metacognitive Interpersonal Therapy
Trial sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) condotto da Roberta Rossi, IRCCS, in collaborazione con il Terzo Centro e la ASL Roma A su pazienti affetti da disturbo borderline di personalità, la cui conclusione è prevista nel 2017.
Bibliografia
- Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale. Raffello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G., Lysaker, P. (2012). Metacognizione e psicopatologia. Raffaello Cortina.
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2007). I disturbi di Personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Laterza, Bari.
- Dimaggio, G., Semerari. A. (2003). I disturbi di personalità modelli e trattamento. Laterza.