Nella Terapia Mansionale Integrata, alle fasi appena indicate si inseriscono interventi più di matrice cognitivo comportamentale quali la psicoterapia cognitiva, specificando le tecniche utili nel trattamento supportate da dati di letteratura e razionale.
Una parte del trattamento della Terapia Mansionale Integrata è centrata sugli aspetti più di preminenza della terapia cognitivo comportamentale attraverso l’esplorazione e la ristrutturazione cognitiva focalizzata su elementi dell’immagine di sé e del partner, quali l’identità e il ruolo sessuale, la sicurezza di sé e il potere, l’autostima e la gradevolezza estetica, la conoscenza di ciò che si desidera e da cui si ricava piacere. L’analisi e l’eventuale riformulazione di idee e concezioni erronee sulla sessualità e sul piacere. Il perfezionamento e l’apprendimento di varie abilità (sessuali, sociali, di problem solving, di contrattazione e negoziazione).
Bibliografia
- Fenelli A., Lorenzini R., Clinica delle disfunzioni sessuali, Carocci, Roma, 1999 (1° edizione 1991).
- Dèttore D. La terapia sessuale. In Galeazzi A., Meazzini P. (2004), Mente e comportamento. Trattato italiano di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Giunti Editore: Milano.
- Kaplan, H.S. (2000). Disturbi del Desiderio Sessuale. Mondadori.
- Boscia, F., Simoncelli, C. (1997). Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali. Franco Angeli: Milano.