Esempio di intervento di Esposizione con Prevenzione della Risposta
Di seguito viene presentato il caso di Chiara in cui è stata applicata l’esposizione con prevenzione della risposta per affrontare “il terrore dello sporco”.
A) Esposizione in vivo:
È stata messa a punto una gerarchia in cui erano presenti stimoli con un livello graduale di sporco percepito dalla stessa paziente. Lo scopo di tale gerarchia consisteva nel far entrare in contatto tra loro oggetti che per la paziente presentavano diversi livelli di contaminazione e tollerare l’ansia derivante dall’uso di tali oggetti. Gli esercizi di esposizione hanno previsto il contatto diretto con oggetti ritenuti contaminati. In seguito al contatto con tali oggetti (paletta, scopa, cibo oleoso etc.) alla paziente è stato richiesto di toccare altri oggetti con un livello di contaminazione da lei ritenuto inferiore (indumenti indossati dalla paziente), fino ad arrivare a toccare se stessa (capelli, vestiti, volto, etc.).
B) Prevenzione della risposta focalizzata su:
- Al termine delle esposizioni alla paziente è stato chiesto di non lavarsi le mani per le due ore successive.
- Uso limitato del sapone: scalato gradualmente, nell’arco del tempo della terapia, utilizzando un misurino graduato.
- Modifica e riduzione del rituale del lavaggio dei denti.
- Modifica rituale doccia.
Bibliografia sulla tecnica di Esposizione con Prevenzione della Risposta
- Dèttore, D. (2002). Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Caratteristiche cliniche e tecniche d’intervento. McGraw Hill.
- Mancini, F., & Gragnani, A. (2005). L’esposzione con prevenzione della risposta come pratica di accetazione. Cognitivismo Clinico. 2, 1, 38-58.
- Pozza, P., Mazzoni, G.P., Coradeschi, D., & Dèttore, D. (2016). Immediate outcomes after inpatient intensive CBT for severe, resistant OCD More severe inpatients with comorbid Obsessive-Compulsive Personality Disorder get the most out of treatment. A preliminary study. vol. LXIV. Applied Psychology Bullettin. January-April 2016.
- Calzolari, L., & Mazzoni, G. (2014). Behavioral techniques in Fondamenti di terapia cognitiva, MADDALI and BRUNI.