Razionale della EMDR
L’EMDR, attraverso una stimolazione bilaterale attuata con movimenti oculari, tamburellamenti sulle mani o stimoli uditivi, favorisce il naturale processo di elaborazione dell’informazione, già fisiologicamente orientato in un’ottica di guarigione. Alla fine di una o più sedute di EMDR le connotazioni negative legate al ricordo svaniscono e vengono sostituite con sensazioni neutre o positive.
Come si struttura un percorso EMDR
In una terapia con EMDR si prevede inizialmente una fase di valutazione della richiesta che porta il paziente, quindi un assessment iniziale. A questa fase segue una contestualizzazione del disagio emotivo e dei sintomi riportati all’interno della storia di vita della persona. Verrà poi proposta una presa in carico in base alle necessità del paziente. L’utilizzo dell’EMDR affiancato a un percorso psicoterapico tradizionale può fornire un sostegno adeguato al lavoro psicoterapeutico.
Bibliografia
- Shapiro F. (2001). Eye movement desensitization and reprocessing: Basic principles, protocols and procedures (second ed.). New York: Guilford Press
- Bisson J. et al. (2007). Psychological treatments for chronic post-traumatic stress disorder. Sistematic review and meta-analysis. British Journal of Psychiatry, 198, 97-104
- CREST (2003). The management of post traumatic stress disorder in adults. A publication of the Clinical Resource Efficiency Support Team of the Northen Ireland Department of Helth, Social Services and Public Safety, Belfast
- Dutch National Steering Committee Guidelines Mental Health Care (2003). Multidisciplinary Guideline Anxiety Disorders. Quality Institute Health Care CBO/Trimbos Institute. Urecht, Netherlands.
- Marco Pagati et al. (2012). Neurobiological Correlates of EMDR Monitoring – An EEG Study. Plos One, Vol. 7, Issue 9, e45753.