Il training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti
Il training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti è costituito da 3 moduli. Si tratta di percorsi di educazione razionale emotiva, ovvero di esperienze di apprendimento in grado di aiutare il soggetto a superare alcuni fattori di rischio concernenti una visione negativa e pessimista di se stesso, problemi di scarsa fiducia nelle proprie risorse, demotivazione e bassa autostima.
Il training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti si pone l’obiettivo generale di sviluppare la capacità di regolazione emotiva dell’adolescente attraverso attività di laboratorio di gruppo che forniscono la consapevolezza del suo aspetto emotivo nel contesto delle sue relazioni e la gestione dei propri vissuti emozionali.
Come è strutturato il training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti
L’équipe che si occupa del training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti è composta da psicologi e psicoterapeuti cognitivo-comportamentali.
Il servizio prevede l’iscrizione telefonica presso la segreteria del centro clinico. Il referente dell’équipe fornisce le informazioni sul servizio e propone l’appuntamento per il primo colloquio con i genitori. Il servizio offerto comprende complessivamente tre moduli di training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti, ciascuno riguardante delle unità specifiche di contenuti da affrontare.
I partecipanti possono iscriversi ai tre moduli o anche a un singolo modulo.
Valutazione iniziale dei partecipanti
Possono partecipare al training REBT di gruppo per preadolescenti e adolescenti che presentano difficoltà comportamentali legate a paure, ansie, fobie, eccessiva timidezza ed introversione, difficoltà relazionali e di socializzazione. La valutazione iniziale servirà per selezionare in modo omogeneo i partecipanti del gruppo relativamente a caratteristiche calibrate su specifici obiettivi dei contenuti del modulo. La valutazione iniziale è caratterizzata da un colloquio individuale con i genitori e con il ragazzo, al quale sarà somministrata una batteria testistica per indagare le variabili psicologiche individuali.
Valutazione finale
Al termine di ogni modulo è prevista la somministrazione della medesima batteria testistica e un colloquio di restituzione con i genitori e l’adolescente per osservare gli esiti ottenuti. Sarà cura degli specialisti fornire eventuali indicazioni di trattamento successive.
Bibliografia
- I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale-emotiva, Cesare De Silvestri, 1981, Casa Editrice Astrolabio.
- Ragione ed emozione in psicoterapia, Cesare De Silvestri, 1989, Casa Editrice Astrolabio.
- L’educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini, Mario Di Pietro, 2016, Edizioni Erickson.
- L’ABC delle mie emozioni – 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT, Mario Di Pietro, 2014, Edizioni Erickson.
- Positiva-mente, Laboratorio per sviluppare il pensiero razionale-emotivo, Russell Roberts, Mario Di Pietro, 2004 Erickson.
- “Rational-emotive and cognitive-behavior therapy (REBT/CBT) versus pharmacotherapy versus REBT/CBT plus pharmacotherapy in the treatment of major depressive disorder in youth; a randomized clinical trial”. In Psychiatry Res. 2015 Feb 28;225(3):687-94. Epub 2014 Nov 20.