Come è strutturato il servizio di valutazione dell’apprendimento e supporto allo studio
Dopo un primo colloquio di raccolta delle difficoltà e della storia scolastica, attraverso colloqui e questionari si procede a indagare e valutare le seguenti tematiche:
- attitudini, competenze e stili di apprendimento
- stili di apprendimento
- stili cognitivi
- capacità di ragionamento verbale, numerico, astratto, spaziale, meccanico, comprensione di brani
- fluidità cognitiva
- strategie di apprendimento
- problem-solving
- conoscenza di sé, senso di autoefficacia e stili attributivo
- ansia da esame
- questionario ansia e resilienza
- motivazioni
- interessi e preferenze
- valori
- immagine di sé
- attribuzione di causalità e autoefficacia
- competenze sociali e relazioni interpersonali
- strategie di studio, pianificazione e monitoraggio del percorso di apprendimento
- stili decisionali
- autovalutazione delle proprie capacità trasversali
- questionario sulle convinzioni
- questionario sulle strategie di studio
- questionario sull’approccio allo studio
- motivazione ad impegnarsi in un percorso universitario
Al termine viene elaborata un relazione dove vengono messi in evidenza punti di forza e di debolezza dello studente.
Si struttura infine un percorso di presa in carico con l’obiettivo di aiutare lo studente a costruire un metodo di studio efficace e consapevole, e supportarlo nel percorso accademico.
Bibliografia
- Test AMOS – Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di secondo grado e l’università – Erickson
- Batterie MAGELLANO per l’Orientamento – Giunti OS
- A.Bandura. La valutazione dell’autoefficacia – Erickson
- Competenze trasversali e scelte formative – Erickson
- Questionari su Stili di apprendimento
- Il bilancio di competenze. Nuovi sviluppi – Franco Angeli
- Metodi di formazione innovativi di successo – Franco Angeli
- Il processo di formazione – Franco Angeli
- Bilancio di competenze e orientamento formativo – Giunti OS
- Il Bilancio di competenze. Prospettive di approfondimento – Franco Angeli