Come si struttura l’intervento
Tre incontri psicologici iniziali finalizzati alla presa in carico dei bisogni del cliente:
- Primo incontro: presa in carico dei bisogni e aspettative del cliente.
- Secondo incontro: approfondimento delle difficoltà lavorative e, ove necessario, somministrazione di questionari e test ad hoc (Maslach Inventory, 16PDF, vissuto professionale). Parte dei questionari saranno riproposti al termine dell’intervento per misurarne l’efficacia.
- Terzo incontro: restituzione dei questionari e condivisione del modulo/i da affrontare per l’acquisizione e lo sviluppo delle diverse capacità.
L’intervento psicologico per il benessere psicologico in ambito lavorativo si suddivide in moduli da selezionare in base alle necessità. Ogni modulo ha la durata di quattro incontri.
I moduli sono suddivisi in tre aree così organizzate:
A) Area Metodologica dell’intervento psicologico in ambito lavorativa
- Modulo “Problem Solving”: l’obiettivo di questo modulo è sviluppare e consolidare la capacità di organizzare sistematicamente gli elementi costitutivi di un problema, stabilendone le priorità, al fine di ricercare le risposte più adatte ed efficaci alle situazioni difficili e ai temi complessi, cercando tra diverse soluzioni.
- Modulo “Capacità di delega”: questa capacità ha una funzione molto importante per sopravvivere in situazioni dove è presente un alto carico di lavoro. L’obiettivo è riuscire a condividere il lavoro con colleghi/collaboratori allentando il controllo e imparando a gestire in modo funzionale il processo di assegnazione/condivisione del lavoro e gestione degli strumenti di supervisione come quello del feedback.
- Modulo “Negoziazione”: la negoziazione si può definire come la capacità di mediare tra due o più posizioni differenti cercando di raggiungere un accordo che possa soddisfare entrambe le parti dove possibile. Obiettivo del modulo è acquisire un metodo per prepararsi alla trattativa in modo esaustivo andando ad apprendere le tecniche necessarie per condurre una negoziazione efficacie.
B) Area Relazionale dell’intervento psicologico in ambito lavorativa
- Modulo “Lavorare in team”: obiettivo di questo modulo è comprendere cosa significhi lavorare all’interno di un gruppo di persone cercando di acquisire quei comportamenti funzionali a improntare rapporti di chiarezza, correttezza e collaborazione rispetto alle situazioni da affrontare e alle caratteristiche degli interlocutori.
- Modulo “Comunicazione assertiva”: l’assertività è la capacità del soggetto di comunicare, mettere in comune, in modo responsabile attraverso un comportamento attivo, nella piena e completa manifestazione di se stessi. Questo tipo di comunicazione è alla base di relazioni “sane” anche all’interno dell’ambiente lavorativo. All’interno di questo modulo verranno presentate le diverse componenti della comunicazione assertiva (verbale, non verbale, cognitiva, emotiva) attraverso esercizi che utilizzano le tecniche del role-play e riprese video.
- Modulo “Gestione dei collaboratori”: la capacità di gestire i propri collaboratori è probabilmente la principale competenza di un manager. Le leve cui attingere per svolgere questa funzione sono molteplici così come molteplici sono i modelli che sono stati proposti nel tempo dalle diverse ricerche scientifiche. Il modulo aiuta il cliente a comprendere come agire per valorizzare le caratteristiche dei collaboratori utilizzando le principali leve motivazionali nelle diverse situazioni organizzative e sperimentandone l’applicazione con simulazioni in seduta di casi pratici.
C) Area Emozionale dell’intervento psicologico in ambito lavorativa
- Modulo “Gestione dello stress lavoro correlato”: obiettivo del modulo è quello di arrivare a rispondere in maniera costruttiva alla forte intensità di lavoro conservando integro il proprio modo di essere nelle situazioni di contrasto. Il modulo prevede una parte teorica riguardante le strategie di coping e una parte pratica attraverso esercitazioni che verranno svolte sia in seduta sia assegnate a casa.
- Modulo “Gestione dei conflitti”: è l’abilità di fronteggiare con padronanza posizioni che producono disaccordi all’interno dei gruppi e conflittualità nei rapporti tra individui. Obiettivo del modulo è essere in grado di riconoscere gli elementi fondamentali che possono provocare tensione tra gli individui e fronteggiare in modo diretto le tensioni e i problemi, mantenendo in equilibrio risolutezza e tolleranza.
- Modulo “Empowerment”: obiettivo del modulo è quello di accompagnare il cliente alla presa di consapevolezza delle proprie capacità, fidarsene e replicare in maniera costruttiva agli imprevisti avvenimenti quotidiani Durata modulo: quattro incontri
Bibliografia
- Levi, L. (2002), Spice of life or kissof death, Working on Stress, Magazine of the EU-OSHA-European Agency of Safety and Health at Work
- Fonti ricerche: European Working Condition Survey