Struttura dei gruppi per smettere di procrastinare
Il servizio propone un corso di psicoeducazione in gruppo per affrontare consapevolmente e lavorare sul comportamento di procrastinazione.
Gli obiettivi del corso sono:
- capire quando tendiamo a procrastinare
- cosa succede quando lo si fa
- comprendere perché si continua a mettere in atto questo comportamento
- strategie per imparare a smettere di procrastinare
Intendiamo esaminare per ogni partecipante come la procrastinazione è condizionata “a monte” da alcune convinzioni e credenze:
- su di sé (sulla propria capacità di portare a termine il compito e/o standard di performance)
- sul compito o sull’azione da eseguire (sull’importanza, sulle difficoltà e sulle implicazioni nella propria realizzazione; infine quali emozioni suscita)
- sugli altri soggetti eventualmente coinvolti
Il corso sulla procrastinazione si avvale come fondamento teorico del modello cognitivo comportamentale: dopo il primo intervento in cui si mettono a fuoco le convinzioni e le credenze alla base della tendenza a procrastinare, si cerca di attivare un cambiamento attraverso tecniche comportamentali (tecnica del pomodoro, ad esempio) e/o tecniche cognitive (come, ad esempio, la ristrutturazione cognitiva).
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Cosa significa procrastinare
2. Dove, come e quando si tende a procrastinare
3. Tipologia della procrastinazione
4. Intervento e tecniche per smettere di procrastinare (parte 1)
5. Intervento e tecniche per smettere di procrastinare (parte 2)
La modalità di svolgimento del corso comprende un impegno attivo dei partecipanti in esercitazioni pratiche, con l’utilizzo di schede e tecniche, per sperimentare fin da subito modi alternativi per non procrastinare.
Prima del corso viene proposto un colloquio introduttivo per valutare la presenza della problematica legata alla procrastinazione: questo permette di escludere altre problematiche per le quali il corso non è indicato. Per questo scopo viene utilizzato un test sulla procrastinazione.
Bibliografia
- Allen David, (2006). Getting things done. Tr. it Detto, fatto! L’arte dell’efficienza”. Sperling & Kupfer
- Alexander Rozental, Davude Forsstrom, Simon Nilsson, Angela Rizzo, Pier Carlbring. Group versus Internet-based cognitive-behavioral therapy for procrastination: Study protocol for a randomized controlled trial. Internet Inteventions journal homepage: www.invent-jornal.com
- Basco Ramirez M. (2011). Prima o poi lo faccio! Come modificare la cattiva abitudine di rimandare sempre. Ed. italiana a cura di Gabrile Melli – Eclipsi
- Betul Tokera, Rasit Avcb, (2015). Effect of Cognitive Behavioral Theory based Skills training on Academic Procrastination Behaviors of University Students. In Educational Sciences: Theory & Practice, 15(5)- 1157-1168
- Carcione A., Civita De Marco M., Dimaggio Giancarlo, Procacci M., Semerari A., Nicolò G., (2004). La regolazione delle scelte nei disturbi di Personalità. In Cognitivismo Clinico, 1, 1, 32-48
- Centorame F., Pedrazzoli E., (2009). Atteggiamento di ritardo e procrastinazione. In Atteggiamenti interpersonali in terapia cognitiva, a cura di Lissandron S. e Apparigliato M. – Ed Alpes
- Dewitte S., Schounwenburg H.C., (2002).“Procrastination, temptations and incentives: the struggle between the present and the future in procrastinators and the punctual”. In Wiley InterScience Journal, May 2002
- DSM V – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. (2014) Raffaello Cortina
- Dryden W., (2000) Overcoming procrastination. Trad. It. (2001) Rimandare, rinviare, procrastinare: sempre lo stesso vizio. Editori riuniti
- Dryden W., (2012). La terapia razionale emotivo-comportamentale. Franco Angeli
- Ellis A., (1962). “Reason and Emotion” in Pshychoterapy – Lyle Stuart, Secaucus, New Jersey; (1989) Trad. It. Ragione Emozione in Psicoterapia (a cura di Cesare De silvestri); Astrolabio Ed.
- Ferrari J. et al., (2007) “Frequent behaviour delay tendencies by adults – International prevalence rates of chronic procrastination”. In Journal of Cross Cultural Psychology
- Frost R.O., Marten P. Lahart C., Rosenblate R., (1990). “The dimensions of perfectionism”. In Cognitive Therapy and Research, 14, 449-468.
- Galimberti U., (1999). Enciclopedia di Psicologia. Garzanti
- Greenberger Dennis, Padesky Christine, (1995). Penso, dunque sto meglio. Erickson
- Harrington, N. (2005) – IT’s too difficult! Frustration Intolerance beliefs and procrastination – Personality and Individual Differences, 39, 873-883
- Janssen T., Carton J.S., (1999). “The effects of locus of control and task difficulty on procrastination”. In The Journal of Genetic Psychology, vol.160, n.4, pp.436-442
- Istat (2000). Rapporto sull’Italia 2000. Il Mulino
- Knaus W.J. (1993). Overcoming procrastination in M.E