Come si articola il servizio di psico educazione alimentare
Incontri di gruppo ed eventuali incontri individuali.
Il servizio offre cicli di incontri di gruppo di circa due ore ciascuno, durante i quali, attingendo dal modello CBT-E (Fairburn-Dalle Grave) si propone un orientamento rispetto all’alimentazione, alle credenze/ ai pensieri disfunzionali, alle emozioni e agli stili di vita.
In particolare, a seconda di come si strutturerà il ciclo di incontri, saranno affrontati in maniera più o meno dettagliata le seguenti tematiche:
- comportamento alimentare ed emozioni
- i falsi miti dell’alimentazione e delle diete
- comportamento alimentare e stili di vita
- disturbi del comportamento alimentare
- comportamento alimentare e credenze disfunzionali (controllo)
- comportamento alimentare ed immagine corporea
- comportamento alimentare, autostima e perfezionismo
Si accede al gruppo psicoeducativo di educazione alimentare previo colloquio individuale con le professioniste.
Durante il percorso, a seconda delle esigenze, può essere raccomandato un percorso individuale (dieta e/o consulenza psicologica/psicoterapia).
Durata del percorso
3-6 incontri psicoeducazionali di educazione alimentare ed emotiva in gruppo ed eventuali colloqui individuali.
A seconda dell’interesse e delle problematiche emerse, sarà poi possibile strutturare ulteriori percorsi ad hoc individuali o di gruppo.
Bibliografia
- Balbo, M. (2015) EMDR e disturbi dell’alimentazione. Giunti, Firenze.
- Calugi S,Ruocco A, El Ghoch M, Andrea C, Geccherle E, Sartori F, Dalle Grave R. (2016). “Residential cognitive-behavioral weight-loss intervention for obesity with and without binge-eating disorder: A prospective case-control study with five-year follow-up”. Int J Eat Disord.2016 May 20.
- Camporese, L., Sartirana, M., Dalle Grave, R. (2012). Vincere il perfezionismo. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale. Positive Press, Verona.
- Dalle Grave, R. (2012). Come vincere i disturbi dell’alimentazione. Positive Press, Verona.
- Dalle Grave, Mangeri F. (2012). Come modificare lo stile di vita per vivere a lungo e in salute. Positive Press, Verona.
- Dalle Grave, R. (2010). Terapia cognitivo comportamentale dell’obesità. Positive Press, Verona.
- Dalle Grave, R. (2009). Il trattamento dei disturbi dell’alimentazione a Villa Garda. Positive Press, Verona.
- Dalle Grave, R. (2008). Il peso ragionevole. Positive Press, Verona
- Fairburn, C.G., (2014). Vincere le abbuffate. Superare il disturbo da binge eating. Raffaello Cortina.
- Fairburn, C.G. (2010). La terapia cognitive comportamentale dei disturbi dell’alimentazione. Eclipsi, Firenze.
- Fariburn, C.G. (1999). Vincere le abbuffate. Positive Press, Verona
- Garner, D.M, Dalle Grave, R. (2010). Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione. Positive Press, Verona.
- Kabat-Zinn, J. (2012). Vivere momento per momento. Garzanti, Milano
- Sassaroli S., Ruggiero, G.M. (2010). I disturbi alimentari. Laterza
- Sartirana, M., Camporese L., Dalle Grave R. (2013). Vincere la bassa autostima. Un programma basato sulla terapia cognitivo-comportamentale. Positive Press, Verona.
- Vinai, P., Todisco P. (2007). Quando le emozioni diventano cibo. Raffaello Cortina Editore, Milano