Come è strutturato il Coping Power Program
Il Coping Power Program è progettato per essere svolto in circa 30 incontri strutturati, con frequenza settimanale, della durata di 90 minuti; si prevedono anche 16 sessioni per i genitori a cadenza quindicinale di 60 minuti ciascuno. I gruppi sono costituiti da circa 4/5 bambini di 8-10 anni, che presentano Disturbi da Comportamento Dirompente (ADHD, DOP, DC).
Il trattamento può essere realizzato anche in sedute individuali della durata di 45 minuti ciascuna a cadenza settimanale e prevede il coinvolgimento dei genitori.
Bibliografia
- Webster – Stratton C., Reid J. M., Hammond M. (2004). “Treating Children With Early-Onset Conduct Problems: Intervention Outcomes for Parent, Child, and Teacher Training”. In Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology, Vol. 33, No. 1, 105–124
- J.E. Lochman, K. Wells e L.A. Lenhart (a cura di), Coping Power (ed. it. a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone). Trento: Erickson.
- Bertacchi I., Giuli C., Muratori P. (2016). Coping Power nella scuola primaria: gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe. Trento: Erickson.
- Lochman J.E. e Wells K.C. (2002). “The Coping Power Program at the middle-school transition: Universal and indicated prevention effects”. In Psychology of Addictive Behaviors, vol. 16, pp. 40-54.
- Muratori P., Polidori L., Lambruschi F., Lenzi F., Manfredi A., Ruglioni L., Lochman J.E., Milone A. (2013). “Un modello di trattamento in setting di gruppo per i Disturbi da Comportamento Dirompente in età evolutiva: Il Pisa Coping Power Program”. In Psicologia Clinica dello Sviluppo, vol. 17, pp. 411-428.