Descrizione del servizio di sostegno e terapia familiare
Il coinvolgimento familiare attraverso un servizio di supporto e terapia familiare si rivela un intervento utile in ausilio a terapie individuali dove, oltre alla sofferenza del giovane affrontata in terapia individuale CBT, ci siano elementi di sofferenza nel nucleo famigliare. Quando il giovane è un adolescente gli interventi di sostegno e terapia familiare risultano essere necessari.
Nello specifico gli interventi di sostegno e terapia familiare risultano utili quando l’adolescente o il giovane adulto:
- non è motivato alla terapia individuale nonostante presenti evidenti segni di disagio e sofferenza
- è fortemente dipendente dalla famiglia di origine; indipendenza e autonomia sono compromesse in una fase in cui dovrebbe essere avvenuto lo svincolo; non è in grado di sostenere un percorso psicoterapeutico individuale
- mostra ritiro sociale
- le relazioni con i familiari conviventi sono caratterizzate da conflittualità o distanza, tali da generare una sofferenza individuale e relazionale importante
- stallo o peggioramento sintomatologico con una terapia individuale in corso
- è necessario rintracciare e attivare risorse familiari a sostegno del percorso individuale
- soffre di Disturbi dell’Alimentazione
Come si realizzano il sostegno e la terapia familiare
Gli interventi di sostegno e terapia familiare avvengono seguendo il seguente iter:
- Compilazione di una scheda telefonica della durata di 10-15 minuti. Questa fase precede la consultazione vera e propria. Durante questa breve intervista vengono raccolte informazioni preliminari che servono al terapeuta a orientare il primo colloquio con la famiglia.
- Fase diagnostica e di consultazione. L’intervento con il coinvolgimento della famiglia comincia con un ciclo di 2-3 incontri della durata di due ore ciascuno in presenza dell’intera famiglia nucleare (genitori e fratelli). In alcun casi il terapeuta può decidere, sulla base delle informazioni preliminari raccolte telefonicamente, di fare un primo incontro con i soli genitori. In questa prima fase diagnostica viene raccolta la storia familiare e il punto di vista di ciascuno rispetto al problema per cui si richiede l’intervento familiare, particolare attenzione viene rivolta anche alle modalità di relazionarsi e di comunicare gli uni con gli altri.
- Definizione del problema in termini relazionali e condivisione con la famiglia. Un incontro, in cui si tratteggia anche il percorso successivo ed eventuali incontri con formati diversi da quello con l’intera famiglia (sottosistemi: coppia, fratria, terza generazione, figlio/genitore)
A seconda delle esigenze del caso, dopo una fase di attenta valutazione, sono previsti interventi specifici individuali, di coppia o familiari.
RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA