Cosa dice la letteratura sulla prevenzione nelle scuole
L’età della pre-adolescenza e dell’adolescenza è caratterizzata da profondi mutamenti a livello fisico, sociale ed emotivo che il soggetto si trova ad affrontare per la prima volta durante la sua vita. Questo può contribuire a caratterizzare l’età adolescenziale come maggiormente vulnerabile a condotte e comportamenti rischiosi. Sono diversi gli studi che dimostrano come la precocità di interventi di prevenzione sia efficace nel diminuire lo sviluppo o le conseguenze derivanti da uno stile di vita rischioso. Per questo motivo durante l’età adolescenziale si rivela necessario promuovere sani stili di vita attraverso interventi di prevenzione e interventi orientati al cambiamento di condotte rischiose all’interno delle classi, nei diversi ambiti (stili alimentari, uso di sostanze, uso di tecnologie e social network, sindrome da hikikomori).
Realizzazione di progetti di prevenzione nelle scuole
In riferimento alle richieste delle scuole secondarie saranno concordati con il personale scolastico progetti di prevenzione e formazione per la definizione di obiettivi, metodologie, numero interventi, tempistica e verifica.
Il servizio propone due tipologie di progetti:
- progetti di prevenzione e promozione della salute all’interno delle classi sui seguenti argomenti: uso e abuso di sostanze,/uso e abuso della tecnologia/social network, relazione sociali/affettività/sessualità, conoscere le emozioni.
- progetti su richieste specifiche da parte dell’istituto scolastico in riferimento a situazioni di bullismo, di atti vandalici, stili di vita rischiosi rivolte a singole classi o a genitori.