Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da forte tristezza e anedonia. La cura elettiva: farmaci abbinati a psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da forte tristezza e anedonia. In età evolutiva l’esordio nella maggior parte dei casi è in adolescenza.
Il disturbo dipendente di personalità è caratterizzato da bisogno eccessivo di essere accuditi, sottomissione e accondiscendenza per paura della separazione
Il disturbo evitante mostra inibizione sociale pervasiva, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo che gestisce con l'evitamento.
Il disturbo evitante restrittivo dell'assunzione di cibo è caratterizzato dalla persistente incapacità di soddisfare le appropriate capacità nutrizionali
Il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da emotività eccessiva e pervasiva e marcati comportamenti seduttivi volti alla ricerca di attenzioni
Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da problemi di autocontrollo, rabbia e irritazione, unitamente a comportamenti di polemica e sfida.
Il disturbo ossessivo-compulsivo presenta pensieri intrusivi, ripetitivi (ossessioni) associati a ansia, accompagnati da rituali per ridurla (compulsioni).
Il disturbo ossessivo compulsivo di personalità presenta preoccupazione eccessiva per l’ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale.
Il disturbo ossessivo compulsivo in età evolutiva compare tra i 9 e 11 anni. Terapie efficaci sono i farmaci e l'esposizione con prevenzione della risposta.
Il disturbo schizoide è caratterizzato da marcato distacco dalle relazioni sociali e una gamma ristretta di espressioni emotive in situazioni interpersonali
Nei bambini e negli adolescenti i disturbi d'ansia si manifestano principalmente con preoccupazioni relative agli impegni scolastici o alle prestazioni.
I tic sono movimenti o vocalizzazioni improvvisi, rapidi, ricorrenti, motori non ritmici. Il trattamento (farmaci, CBT) si focalizza sulla loro gestione.
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Informativa