Che cos’è il Disturbo Post Traumatico da Stress
Il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) è un grave quadro clinico che nella sua forma cronica si sviluppa solo in una piccola parte di sopravvissuti a un trauma. Recenti ricerche hanno dimostrato che un’esperienza traumatica è relativamente comune nella popolazione generale: i valori oscillano fra il 50-70% per le donne e il 60 % per gli uomini; sviluppano annualmente un Disturbo Post traumatico da Stress il 3,5% della popolazione degli USA, mentre nel resto dei paesi i dati si attestano intorno a 0,5-1,0%.
Sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress
Successivamente all’evento traumatico (es. terremoto, incidente, violenza fisica, psicologica o sessuale) i sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress più frequenti sono:
- Sintomi intrusivi associati all’evento come:
- ricorrenti, involontari ricordi spiacevoli dell’evento traumatico;
- ricorrenti sogni spiacevoli in cui il contenuto e/o le emozioni del sogno sono collegati all’evento traumatico;
- flashback in cui il soggetto sente o agisce come se l’evento traumatico si stesse ripresentando.
- Marcata reattività associati all’evento traumatico:
- ipervigilanza e forti risposte di allarme;
- problemi di concentrazione;
- difficoltà relative al sonno;
- marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che all’evento traumatico.
- Evitamento persistente degli stimoli associati all’evento traumatico:
- evitamento o tentativi di evitare ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all’evento traumatico;
- evitamento o tentativi di evitare fattori esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all’evento traumatico.
- Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associati all’evento traumatico:
- incapacità di ricordare qualche aspetto importante dell’evento traumatico;
- persistenti ed esagerate convinzioni o aspettative negative relative a se stessi, ad altri o al mondo (per es. Io sono cattivo, non ci si può fidare di nessuno, il mondo è assolutamente pericoloso);
- persistente stato emotivo negativo (per es. paura, orrore, rabbia, colpa o vergogna);
Il Disturbo Post Traumatico da Stress è un quadro clinico che si associa spesso ad altri disturbi tra i quali troviamo spesso:
- Disturbi Affettivi e Depressione Maggiore (50%)
- Disturbi da Attacchi di Panico e Fobia Sociale (20%)
- Disturbi Dissociativi nella popolazione psichiatrica (18.5%)
- Disturbo di Personalità Borderline
- Abuso e dipendenza da sostanze come strategie di gestione dei ricordi (50% maschi, 30% femmine)