L’uso del CAT KIT nella terapia per l’autismo
Il servizio di terapia psicologica per i bambini e i ragazzi con disturbo dello spettro autistico utilizza lo strumento denominato CAT KIT all’interno della terapia per l’autismo per favorire l’educazione cognitivo-affettiva. Il CAT KIT è uno strumento per l’educazione cognitivo-affettiva, ideato da Tony Attwood, Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen e basato sulla teoria cognitivo comportamentale.
Gli autori hanno strutturato il materiale pensando a bambini e adulti che soffrono di un disturbo dello spettro autistico, ma indicano che può essere utilizzato per tutti i bambini dai 6 anni in su, se livello cognitivo nella norma, e più grandi se con disabilità intellettiva.
Le linee guida internazionali sull’autismo raccomandano interventi per l’educazione ai sentimenti e alle emozioni proprie e altrui e di facilitazione della comunicazione interpersonale.
Dal 2005 prime ricerche di efficacia del CAT KIT, molto diffuso nei paesi anglosassoni, è ora consigliato anche nelle nuove linee guida dei disturbi dello spettro autistico.
Che cos’è il CAT KIT
Si tratta di un materiale con un semplice supporto visivo e tattile finalizzato all’educazione e alla regolazione emotiva e a stimolare le abilità sociali; inoltre tiene conto del sovraccarico sensoriale, che alcuni bambini avvertono.
La psicologa insegnerà a utilizzare, attraverso il CAT KIT, i materiali visivi durante una conversazione per favorire la comprensione degli aspetti affettivi e cognitivi coinvolti nella comunicazione, incoraggiandola e favorendone la buona riuscita. Lo scopo del lavoro psicologico è facilitare l’apprendimento di un lessico comune sul mondo delle emozioni . Inoltre favorisce l’imparare a collocarsi secondo la prospettiva altrui. Gli elementi del CAT KIT possono essere combinati dall’operatore secondo le esigenze non c’è un protocollo rigido.
Questo percorso è particolarmente utile per bambini e ragazzi con disturbo di Asperger o/o autismo ad altro funzionamento.