Programma degli incontri con il cognitivismo 2017
Giovedì 11 Maggio
Mindfulness, Educazione e Cura
Dr.ssa Laura Prosdocimo
Il valore delle pratiche Mindfulness nel contesto educativo, sociale e sanitario. Verrà trattato il rapporto della Mindfulness con alcune funzioni cognitive specifiche, come l’apprendimento, l’attenzione, la regolazione emotiva e la resilienza, nelle diverse fasi della crescita e nel decorso clinico.
Giovedì 18 Maggio
Ansia e Panico: caratteristiche, meccanismi e interventi efficaci
Dr. Simone Del Negro
Ansia e Panico rappresentano oggi condizioni di sofferenza sempre più diffuse e invalidanti. Analizzeremo le loro caratteristiche principali e i molteplici fattori che ne favoriscono l’insorgenza e il mantenimento. Infine, indicheremo quali sono gli interventi efficaci per contrastarli.
Giovedì 25 Maggio
Antisocialità e trasgressività in adolescenza. Modelli di intervento e prevenzione dei disturbi della condotta
Dr.ssa Angela Marangon
Sempre di più nei contesti educativi e scolastici si parla di bullismo e criminalità giovanile nei termini di difesa della vittima. L’intervento qui riportato inversamente mira a far luce sulle dinamiche su cui si costruiscono le condotte antisociali e sugli interventi di prevenzione attuabili con gli adolescenti trasgressivi.
Giovedì 1 Giugno
Come gestire le preoccupazioni notturne e quotidiane in vista di performance importanti
Dr.ssa Lorena Lanza
Affrontare gli esami della vita è sempre un compito impegnativo, ci si mette in gioco e si spera di essere all’altezza. A volte ci si può sentire assaliti da preoccupazioni che possono disturbare anche il sonno, determinando perdita di concentrazione e lucidità. Da dove partire per evitare di essere travolti da notti agitate e migliorare cosi le proprie performance?
Giovedì 8 Giugno
La funzione del controllo nella struttura anoressica
Dr.ssa Annalisa Da Ros
Il controllo è una credenza dell’ansia centrale in chi soffre di anoressia. Il controllo sul cibo e sulla forma corporea rappresentano un sintomo che autoalimenta un circolo vizioso dove alla base c’è una bassa autostima. Alto controllo, alto perfezionismo e bassa autostima sono gli ingredienti con i quali si struttura l’identità anoressica.
Giovedì 15 Giugno
La psicoterapia cognitivo-comportamentale
Dr.ssa Elisa Vezzi
Come nasce?
Come lavora?
Quali gli ambiti di intervento?
Efficacia degli interventi ?
Dopo aver risposto a queste domande, vedremo quali sono gli sviluppi futuri per il clinico, introducendo alcune tecniche di nuova ondata.
Giovedì 22 Giugno
Il pensiero applicato al pensiero
Dr.ssa Gloria Mazzocato
La metacognizione è responsabile di ciò a cui prestiamo attenzione e che giunge alla nostra coscienza. Influenza, inoltre, le nostre valutazioni e determina le strategie che usiamo per regolare i pensieri e le emozioni. Che ruolo ha nel mantenimento e nel rinforzo del disturbo psicologico?
Direzione scientifica: Dr. Sandra Sassaroli
Coordinamento Didattica: Dr. Simone Del Negro
Responsabile dell’organizzazione: Dr.ssa Laura Prosdocimo
Per motivi organizzativi è richiesta l’ iscrizione al seguente indirizzo e-mail: mestre@ptcr.it