La diagnosi di disturbo da sintomi somatici e altri disturbi correlati
Il disturbo da sintomi somatici e altri disturbi correlati costituisce una nuova categoria del DSM-5 nella quale si evidenzia una particolare attenzione non tanto ai sintomi somatici in se stessi, quanto al modo in cui le persone li presentano e li interpretano. La possibilità di includere la componente affettiva, cognitiva e comportamentale fra i criteri relativi alla diagnosi di disturbo da sintomi somatici consente più facilmente di condividere con la persona una concettualizzazione più comprensiva della problematica, avendo presenti le varie componenti della stessa: stili di pensiero, strategie di coping, stress, fattori familiari, fattori ambientali.
Mentre in passato l’accento veniva posto sui MUS (MUS=medically unexplained symptoms), sulla mancanza di una spiegazione medica, attualmente nella diagnosi di disturbo da sintomi somatici l’attenzione viene posta su sintomi oggettivi: sintomi somatici che procurano disagio accompagnati da pensieri, sentimenti e comportamenti anomali. Questo dovrebbe facilitare l’accoglimento della diagnosi da parte della persona, il suo coinvolgimento e la sua motivazione al trattamento.
Questa differenza di approccio appare evidente, confrontando la classificazione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-IV-TR con l’attuale classificazione Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5.
DSM-IV-TR
Disturbi somatoformi
La caratteristica comune dei disturbi somatoformi è la presenza di sintomi fisici che fanno pensare a una condizione medica generale, da cui il termine somatoforme, e che non sono invece giustificati da una condizione medica generale, dagli effetti diretti di una sostanza o da altro disturbo mentale.
- Disturbo di somatizzazione
- Disturbosomatoformeindifferenziato
- Disturbo di conversione
- Disturbo algico
- Ipocondria
- Disturbo di dismorfismo corporeo
- Disturbosomatoformenon altrimenti specificato
Disturbi fittizi
I disturbi fittizi sono caratterizzati da sintomi fisici o psichici che sono prodotti o simulati intenzionalmente al fine di assumere il ruolo di malato.
- Disturbo fittizio
- Disturbo fittizio non altrimenti specificato
DSM-5
Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati
La caratteristica comune a questi disturbi è la rilevanza di sintomi somatici legati a disagio e compromissione significativi. La principale diagnosi di questa classe diagnostica, quella di disturbo da sintomi somatici, dà rilievo a una diagnosi posta in base a sintomi e segni positivi (sintomi somatici che procurano disagio accompagnati da pensieri, sentimenti e comportamenti anomali, e comportamenti adottati in risposta a tali sintomi), piuttosto che all’assenza di una spiegazione medica per tali sintomi somatici.
- Disturbo da sintomi somatici
- Disturbo da ansia di malattia
- Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali)
- Fattori psicologici che influenzano altri condizioni mediche
- Disturbo fittizio
- Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati con altra specificazione
- Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati senza specificazione
N.B. Il disturbo da dismorfismo corporeo è stato inserito all’interno del Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati.