Terapia
Il trattamento si basa sulla farmacoterapia, sulla psicoterapia a orientamento cognitivo-comportamentale, che si focalizza sui tic e sulla loro gestione, e sull’intervento familiare, con attenzione al contesto scolastico e sociale.
Il percorso psicologico va adattato alle caratteristiche del paziente in base all’età, alle risorse cognitive, familiari, scolastiche e sociali. Con i genitori viene definito un percorso di psicoeducazione e con gli insegnanti può essere portato avanti un intervento psicoeducativo sulla sindrome, rivolto ai docenti e alla classe coinvolta, volto a favorire l’integrazione sociale del bambino e strategie educative appropriate.
Bibliografia
- American Psychiatric Association. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta Edizione. A cura di Biondi M. Raffaello Cortina Editore, Milano 2014.
- Cath, D.C., Hedderly, T., ludolph, A.G., Stern, J.S., Murphy, T., Hartmann, A., Czernecki, V., Robertson, M.M., Martino, D., Munchau, A., Rizzo, R., the ESST Guidelines Group (2011), “European clinical guidelines for Tourette syndrome and other tic disorders. Part I: Assessment”. European Child and Adolescent Psychiatry, 4, 20(4), 155-171.