Come si struttura il servizio
Psicoterapia
Il sevizio di psicoterapia rivolto all’anziano si pone come obiettivo l’incremento del benessere in Terza Età e del benessere dei caregiver che supportano l’anziano in difficoltà, offrendo consulenza psicologica e psicoterapia, oltre che strumenti e informazioni in risposta a bisogni concreti, al fine di aumentare il senso di efficacia e di competenza nella gestione dei problemi della quotidianità, oltre che devi vissuti emotivi. Per tali ragioni è attivo un servizio di psicoterapia individuale, a indirizzo cognitivo-comportamentale, mirato ad affrontare tali esigenze, specifiche per la Terza Età.
Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
Periodicamente vengono attivati Gruppi di Auto Mutuo Aiuto rivolti ai familiari e ai caregiver, all’interno dei quali vengono affrontate le difficoltà caratteristiche della gestione della relazione con il paziente affetto da demenza in una cornice dove raccontare le proprie esperienze sviluppando empatia affettiva, con l’obiettivo specifico di creare una rete sociale funzionale al supporto reciproco e alla condivisione dei vissuti emotivi derivanti dal lavoro di cura dell’anziano, sulla base del principio per cui ciascuno aiuta non solo se stesso, ma aiuta anche altri e da loro a sua volta è aiutato.
Ci si può rivolgere a questi servizi specifici per fissare un primo appuntamento e confrontarsi con uno psicoterapeuta qualificato, esperto nel campo della psicoterapia con il paziente anziano, che saprà capire come intervenire e quali strumenti fornire.
Bibliografia
- Au, A., Lai, M-K., Lau, K-M., Pan, P-C., Lam, L., Thompson, L., Gallagher-Thompson, D., (2009). “Social support and well-being in dementia family caregivers: the mediat- ing role of self-efficacy”. In Aging Ment. Health 13 (5), 761–768.
- Beekman A.T., de Beurs E., van Balkom A.J., Deeg D.J., van Dyck R., van Tilburg W., (2005). “Anxiety and depression in later life: Co-occurrence and communality of risk factors”. In Am J Psychiatry 2000;157:89-95.
- Coen, R.F., Swanwick, G.R.J., O’Boyle, C.A., Coakley, D. (1997). “Behaviour disturbance and other predictors of carer burden in Alzheimer’s disease”. In Int. J. Geriatr. Psych. 12 (3), 331–336.
- Djernes J.K. (2006). “Prevalence and predictors of depression in populations of elderly: a review”. In Acta Psychiatr Scand; 113: 372–87
- Haley, W.E., LaMonde, L.A., Han, B., Burton, A.M., Schonwetter, R., (2003). “Predictors of depression and life satisfaction among spousal caregivers in hospice: Application of a stress process model”. In J. Palliat. Med. 6 (2), 215–224.
- Lenze E.J., Mulsant B.H., Shear M.K., Schulberg H.C., Dew M.A., Begley A.E., et al. (2000). “Comorbid anxiety disorders in depressed elderly patients”. In Am J Psychiatry;157:722-8.
- Zarit, S., Todd, P., Zarit, J., (1986). “Subjective burden of husband and wives as caregivers: a longitudinal study”. In Gerontol. Soc. Am. 26, 260–266.