PRENOTA LA TUA PRIMA SEDUTA

Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.

Oppure

PRENOTA UNA PRIMA CHIAMATA
CONOSCITIVA GRATUITA

Nella prima chiamata conoscitiva potrai avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare il viaggio insieme a noi. Parlerai con uno dei nostri psicologi, senza risposte automatiche.

Nome(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Disturbo d’Ansia Sociale (fobia sociale)

L'ansia sociale è la paura marcata vissuta in situazioni sociali in cui si teme di essere giudicati. La cura può essere farmacologica e/o psicoterapeutica.

Ansia Sociale, Fobia Sociale, Disturbo di Ansia Sociale - cause sintomi trattamento

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA

Che cos’è il Disturbo d’Ansia Sociale o fobia sociale

Il Disturbo d’Ansia Sociale è una condizione di disagio e paura marcata che un individuo sperimenta in situazioni sociali nelle quali vi è la possibilità di essere giudicato dagli altri, per timore di mostrarsi imbarazzato, di apparire ridicolo o incapace e essere umiliato di fronte agli altri.
Nella popolazione generale degli Stati Uniti una prevalenza a 12 mesi del disturbo colpisce il 7 % degli adulti, mentre in Europa la percentuale è del 2,3 %. Le femmine sono maggiormente soggette all’ansia sociale rispetto ai maschi e tale differenza è più marcata nella fascia adolescenziale e nei giovani adulti (Fonte: DSM – 5, 2013).

I sintomi del Disturbo d’Ansia Sociale

I tipici sintomi del Disturbo d’Ansia Sociale sono:

  • Paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri, come essere osservati o eseguire prestazioni di fronte ad altri.
  • L’individuo teme che agirà in modo tale da essere criticato o manifesterà sintomi di ansia che saranno valutati negativamente.
  • Le situazioni sociali temute provocano quasi invariabilmente paura o ansia.
  • Le situazioni sociali sono evitate oppure sopportate con paura o ansia intense.
  • La paura o l’ansia risultano sproporzionate rispetto alla reale minaccia posta dalla situazione sociale e dal contesto socioculturale.
  • La paura, l’ansia o l’evitamento sono persistenti e durano tipicamente 6 mesi o più.

Per essere diagnosticato, il disturbo provoca un forte disagio e la compromissione del normale funzionamento individuale e non è attribuibile all’assunzione di sostanze o a un’altra condizione medica. È possibile inoltre che l’ansia sia circoscritta solamente a un particolare ambito sociale come concerti, discorsi pubblici o gare, soprattutto in soggetti che hanno una professione che può essere compromessa da questa condizione come musicisti, ballerini, atleti, ecc. In questo caso, se l’ansia sociale è limitata a un solo ambito, i soggetti non sono a disagio in altre situazioni sociali nelle quali ad esempio non devono esibirsi.
Chi soffre di ansia sociale tende a manifestare eccessiva riservatezza in pubblico, con una postura corporea solitamente rigida e difensiva. È tipico che chi teme il confronto sociale parli con voce bassa, fatichi a mantenere il contatto visivo, o arrossisca frequentemente. Gli argomenti delle conversazioni possono risultare banali e spesso chi soffre di fobia sociale è riluttante a parlare di sé, ad accettare e fare complimenti. Per questo è anche possibile che individui con ansia sociale tendano a scegliere posizioni lavorative più isolate dal contatto sociale o con assenza di performance pubbliche, fino a limitare le potenzialità o le aspirazioni occupazionali. I giovani adulti ci mettono più tempo per scegliere di vivere da soli e rimangono in media più a lungo a vivere in casa con i genitori. In generale vi è un’aumentata tendenza ad assumere alcool o sostanze per automedicarsi, preparandosi ad affrontare le situazioni: per esempio bere alcolici prima di uscire per andare al bar o a una festa con lo scopo di essere più disinibiti o dare l’impressione che il proprio comportamento impacciato sia causato dalle sostanze e quindi esserne giustificati.

La diagnosi di Disturbo D’Ansia sociale

Per effettuare una corretta diagnosi è necessario distinguere il Disturbo d’Ansia Sociale da altri disturbi con caratteristiche affini. Si potrebbe per esempio confondere un carattere timido con un Disturbo d’Ansia Sociale: il comportamento di una persona può essere anche timido in modo marcato, non costituire per questo un disturbo. In certi contesti la timidezza viene considerata come un costrutto positivo a livello sociale, mentre il Disturbo d’Ansia Sociale è una condizione limitante e disadattiva per chi ne soffre.
In individui che soffrono di Agorafobia, invece, il timore è legato agli spazi fisici e non alle altre persone: queste persone temono di trovarsi in posti dai quali è difficile fuggire o trovare aiuto, mentre chi soffre di ansia sociale teme esclusivamente il giudizio altrui e quindi, al contrario dell’agorafobico, si troverebbe a suo agio se lasciato solo in un luogo e in lontananza da altre persone.
Chi soffre di ansia sociale potrebbe sperimentare attacchi di panico, crisi d’ansia molto intense che raggiungono il picco in breve tempo e sono accompagnate dal timore di impazzire, di perdere il controllo o di stare per morire.

Nella fobia sociale gli attacchi di panico avvengono sempre in occasione di situazioni sociali dove si teme il giudizio altrui, differenziandosi dunque dal disturbo di panico nel quale gli attacchi, improvvisi e inaspettati, non sono obbligatoriamente legati a contesti interpersonali.
Nel Disturbo d’Ansia Generalizzata lo stato ansioso è costante e, a differenza del Disturbo d’Ansia Sociale, presente anche in contesti slegati dal giudizio altrui.
Nel Disturbo Depressivo Maggiore l’individuo può temere il giudizio negativo altrui perché si sente svalutato e non degno di approvazione e apprezzamento, mentre nella condizione di ansia sociale il timore di una cattiva valutazione da parte degli altri è legata alla convinzione che i propri comportamenti siano inadeguati o il proprio aspetto e sintomi ansiosi siano motivo di scherno.
Se il motivo della preoccupazione è legato solo ed esclusivamente a una vergogna relativa al proprio aspetto fisico o a un particolare del proprio corpo, si parla di Disturbo di Dismorfismo Corporeo e non di Disturbo d’Ansia Sociale.
In questo disturbo non si presentano idee deliranti e la maggior parte degli individui con ansia sociale conservano un buon giudizio circa le loro convinzioni, ovvero sanno che sono sproporzionate rispetto alla realtà.
L’ansia sociale e i deficit di comunicazione sono comuni nel disturbo dello spettro dell’autismo. Tuttavia chi soffre di ansia sociale ha una iniziale compromissione in queste aree in fase conoscitiva, persone sconosciute e luoghi, che scompare se si riesce a familiarizzare.
Infine nel Disturbo Evitante di Personalità si trovano caratteristiche comuni con il Disturbo d’Ansia Sociale. Nel disturbo evitante gli evitamenti sono solitamente più marcati ed estesi rispetto all’ansia sociale e durano da molto più tempo; tuttavia Disturbo Evitante di Personalità e Disturbo d’Ansia Sociale spesso si presentano insieme.

Esordio e decorso del Disturbo D’Ansia sociale

L’età media di insorgenza delDisturbo d’Ansia Sociale è tra gli 8 ed i 15 anni nel 75 % delle persone. Esso può svilupparsi dopo aver avuto un’esperienza umiliante oppure l’esordio può essere lento e graduale. Alcuni cambiamenti di vita e di abitudini possono facilitare la comparsa del disturbo, certe condizioni possono anche ridurlo temporaneamente per poi farlo ripresentare. I soggetti giovani tendono a manifestare ansia sociale marcata ma focalizzata per certe situazioni, mentre, con l’avanzare dell’età, persone più anziane hanno livelli più bassi di ansia, ma diffusa in svariati contesti. In soggetti con deficit fisici o malattie particolari la paura del giudizio può essere strettamente legata a questi fattori e generare un Disturbo d’Ansia Sociale. Nella maggioranza dei soggetti, il 60 %, il disturbo non adeguatamente trattato va incontro a un decorso della durata di anni.

Cause del Disturbo d’Ansia Sociale

Le cause del Disturbo d’Ansia Sociale si collocano su più livelli. Il temperamento stesso di una persona può facilitare la comparsa del disturbo: individui con una forte tendenza a inibire certi comportamenti o facilmente influenzabili dal giudizio altrui sono più vulnerabili all’insorgenza del disturbo.
Maltrattamenti ed episodi traumatici nell’infanzia non rappresentano una causa del disturbo, tuttavia sono stati riconosciuti come fattori di rischio per l’ansia sociale.
I figli di genitori ansiosi hanno possibilità da 2 a 6 volte maggiori di sviluppare un Disturbo d’Ansia Sociale. Tuttavia la predisposizione genetica deve far fronte anche all’interazione ambientale: individui molto predisposti possono non sviluppare alcun disturbo perché l’ambiente nel quale vivono non ha manifestato le condizioni per crearlo.

Costrutti psicopatologici tipici del Disturbo d’Ansia Sociale

Per la natura del disturbo, chi soffre di ansia sociale sperimenta forte agitazione nelle situazioni dove può venir giudicato da altre persone. Tale agitazione si concretizza anche prima di trovarsi nel contesto temuto: una persona potrebbe infatti avere episodi di ansia anticipatoria anche qualche ora prima di uscire di casa oppure anche nelle settimane che precedono un evento importante al quale non potrà sottrarsi facilmente, per esempio un matrimonio di un famigliare o un convegno. Quando un individuo con ansia sociale può evitare queste situazioni si isola e perde contatti, amicizie, crea conseguenze negative in ambito lavorativo o scolastico: in generale peggiora la qualità della sua vita e spesso frequenta solamente una cerchia molto ristretta di persone. Sono compromesse anche molte attività ricreative e hobby che il soggetto vorrebbe praticare, ma ai quali spesso rinuncia perché gli provocano disagio. Questo stato di isolamento non è una condizione desiderata da chi soffre del Disturbo d’Ansia Sociale, ma è una reazione messa in atto per evitare il malessere che si proverebbe esponendosi in pubblico. Questo provoca spesso episodi di rabbia e sentimenti di depressione, correlati a senso di impotenza e a isolamento. In questa situazione solo la metà dei soggetti affetti dal disturbo sente la necessità di richiedere una terapia e solitamente lo fa molti anni dopo l’esordio del disagio.

Il trattamento del Disturbo d’Ansia sociale

La cura del Disturbo d’Ansia Sociale può essere di tipo farmacologico, psicoterapico o un’integrazione tra i due. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è risultata efficace per affrontare adeguatamente il disturbo, con risultati a lungo termine, mentre i farmaci possono essere efficaci per estinguere i sintomi immediati (per esempio, prendendoli prima di fare un discorso in pubblico), ma i loro effetti sono limitati e il disturbo ritorna quando il loro effetto svanisce. I farmaci possono costituire un valido aiuto iniziale per placare sintomi maggiormente attivanti e agevolare l’aderenza al percorso psicoterapico.
Le Linee Guida NICE consigliano la Terapia Cognitivo Comportamentale  (CBT) e il training di rilassamento, in quanto queste terapie hanno evidenziato prove di efficacia. Gli interventi di self-help e i gruppi psicoeducativi sono condotti ugualmente secondo un orientamento di terapia cognitiva. (Fonte: National Institute for Health and Clinical Excelence, NICE, 2011).
In terapia cognitiva, terapeuta e paziente lavorano per far emergere processi e meccanismi disfunzionali che messi in atto automaticamente. Vengono individuate le varie situazioni temute e si modificano i pensieri pervasivi. In seguito si concordano esposizioni graduali alle varie situazioni temute, affiancate da tecniche di rilassamento e apprendimento di abilità sociali. Il paziente generalmente dopo qualche settimana dall’inizio della terapia avverte subito che sta recuperando molti aspetti della sua vita e si sente in grado di proseguire con la terapia così impostata, in modo graduale, fino alla risoluzione della problematica.
Tra i recenti trattamenti che hanno mostrato prove di efficacia nel trattamento del Disturbo d’Ansia Sociale citiamo il modello di Clark e Wells (1995), basato in parte sul modello metacognitivo. Clark et al. (2003) hanno dimostrato che la terapia cognitiva ha risultati migliori rispetto a farmaci o placebo, con effetti che si mantengono stabili a un anno.

Bibliografia

  • Clark, D.M. & Wells, A. (1995). A cognitive model of social phobia. In R.G. Heimberg, M.R. Liebowitz, D.A. Hope & F.R. Schneier (Eds.), Social phobia: Diagnosis, assessment, and treatment (pp.69-93). New York: Guilford Press.
  • Clark, D.M., Ehlers,A., McManus, F., Hackmann, A., Fennell, M.J.V., Waddington, L. et al. (2003). Cognitive therapy versus fluoxetine in generalized social phobia: A randomized placebo-controlled trial. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 71, 1058-1067.

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA

Gruppo Studi Cognitivi

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.